fbpx
Pecorino di Pienza stagionato
Pecorino di Pienza stagionato

Pecorino di Pienza stagionato

da Armellini Pienza

11,1022,20

Formaggio di latte ovino stagionato
Disponibili la forma intera e la mezza forma

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Armellini Pienza


Pecorino di Pienza stagionato

Recensito da

Tunia

La Curiosa

Stagionato oltre 90 giorni su tavole di legno e trattato in superficie con fondi di olio di oliva e carbone vegetale, secondo la tradizione pientina. Questo cacio ha una pasta friabile, leggermente sapida, appena piccante e presenta il tipico profumo inteso della lunga stagionatura. Da abbinare con confetture, mostarde o miele corposo, perfetto grattugiato sui pici e accompagnato da un calice di Chianti Classico Riserva.

Pecorino prodotto unicamente con il latte delle pecore dell’azienda agricola Armellini Pienza. Questa azienda alleva circa 700 pecore, coltiva 200 ettari di terra, che destina in parte a pascolo per le pecore stesse, e trasforma esclusivamente il proprio latte nel caseificio.
Ogni pecora viene munta due volte al giorno per circa 9 mesi l’anno con una mungitrice elettrica che dà garanzie di igienicità. Il latte finisce direttamente in un refrigeratore e trasportato al caseificio aziendale per la lavorazione. Nelle vasche di coagulazione viene aggiunto il caglio che trasforma il latte da liquido a solido, la cosiddetta cagliata. Quest’ultima viene rotta manualmente con un apposito attrezzo, lo spino, finché i grumi raggiungono la dimensione di una nocciola (per il formaggio a pasta tenera) o di un seme di mais (per quello a pasta semidura). Dopo la rottura il composto così ottenuto viene messo in appositi stampi che gli danno la forma caratteristica e che facilitano l’eliminazione del siero.
La massa si compatta e assume la dimensione definitiva del formaggio; dopo circa 24 ore la forma viene cosparsa di sale e successivamente disposta su spessi assi di abete stagionato dove avviene la stagionatura.
Stagionato oltre 90 giorni in tavole di legno, questo pecorino è trattato in superficie con fondi di olio di oliva e carbone vegetale, secondo la tradizione pientina. Si contraddistingue per la crosta nera e per la pasta friabile, dal sapore dolce, di pascolo, avvolgente e armonioso.

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

LATTE ovino pastorizzato, sale, fermenti lattici, caglio. Trattato in superficie con olio di oliva e carbone vegetale

Allergeni

Latte

Avvertenze

Crosta non edibile

Note

Valori nutrizionali medi per 100 g

Energia 1866 kJ/446 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 15 g
Carboidrati 0,2 g
di cui zuccheri 0,2 g
Proteine 27,9 g
Sale 1,7 g

Tempo di conservazione

18 mesi

Modalità di conservazione

Conservare a una temperatura di +1/+25 °C

Spedizione

Le spedizioni dei prodotti deperibili, che necessitano di essere conservati a temperatura controllata, sono effettuate nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì. Per ordini effettuati dal giovedì alla domenica la spedizione avverrà nella settimana successiva, onde evitare giacenze nei giorni di sabato e domenica e conseguente rischio di alterazione degli alimenti

Regione

Armellini Pienza

Un'azienda che vive e cresce all'interno del parco della Val d'Orcia, riconosciuto patrimonio UNESCO, si presenta con un bel biglietto da visita. Tutto inizia nel 1968, quando Battista Mulas si trasferisce dalla Sardegna in Val d'Orcia alla ricerca di pascoli per le sue pecore. A Pienza trova un luogo vocato, un territorio ricco di storia e cultura casearia, il posto ideale per condurre la sua attività. Dopo di lui continueranno i figli, che ne 1989 apriranno il Caseificio "Verdi Pascoli" a San Polo, ristrutturando un vecchio podere. La famiglia si allarga e un genero di Battista, Ernello Armellini, entra in azienda. Qui oggi viene prodotto il pregiato Pecorino ("Cacio") di Pienza seguendo il metodo imposto dalla tradizione secolare del territorio pientino, grazie alle circa 700 pecore di proprietà allevate nel comune di Pienza. I caci vengono lavorati con diverse stagionature e metodi e, accanto al classico pecorino fresco o stagionato, troviamo il pecorino affinato in fossa o in foglia di noce, così da offrire il giusto prodotto per ogni palato. Non solo pecorino L'amore che lega Ernello Armellini alla Val d'Orcia e ai suoi frutti lo ha portato a dedicarsi anche alla coltivazione dell'olivo. Ernello cura personalmente infatti 1200 alberi di olivo delle varietà toscane (leccino, moraiolo, frantoio e pendolino) dai quali ricava l'olio extra vergine di oliva biologico. La lavorazione artigianale e l'estrazione a freddo dell'olio garantisce la massima qualità. In questo modo inoltre sono preservati tutti i profumi, i sapori e le preziosissime caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva.

0

SU

it_IT