fbpx
Olio al Tartufo

Olio al Tartufo

da Lunigiana Tartufo

7,5033,00

Olio al Tartufo

Specialità al tartufo che permette di preservare il gusto ed il sapore del tartufo, un condimento disponibile tutto l’anno per rendere unici e speciali i tuoi piatti e le tue ricette. l’olio tartufato è preparato con e il miglior Tartufo nero uncinato (tuber uncinatum) e Tartufo nero estivo (tuber aestivum) 6,0%, con tartufi cercati direttamente dal produttore e prodotti a km zero dell’azienda, poche gocce per una fragaranza perfetta, provalo sulle bruschette!

Disponibile in vaso da 100 ml e da 500 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Lunigiana Tartufo


COD: N / A Categorie: , ,
Olio al Tartufo

Recensito da

Arianna

L'artigiana

il profumo del tartufo della Lunigiana disponibile tutto l'anno, un olio estremamente versatile per condire con gusto le tue ricette
  • Lunigiana Tartufo nasce dall’impulso di Simone, fungaiolo per passione, conosce palmo a palmo i boschi dell’Appennino toscano ecco dove nasce Olio al Tartufo
  • Olio al Tartufo

  • Simone, niente lo ferma, ogni giorno insieme al fedele cane lagotto ne percorre kilometri sfidando le insidie del tempo perseguendo la sua passione la ricerca dei tartufi nei boschi della Lunigiana ma il suo lavoro lo ha portato anche a lavorare i tartufi con la stessa passione e a creare prelibatezze con il tartufo ecco come nasce l’ Olio al Tartufo
  •  L’Azienda ha creato una sua linea di prodotti come le confetture, i condimenti ed altre delizie a base di tartufo associato principalmente alle materie prime coltivate in azienda e nel territorio per avere una filiera a km zero.

l’Olio al Tartufo o Olio tartufato è un condimento ideale per aromatizzare numerose pietanze. E’ una specialità al tartufo che permette di preservarne il gusto ed il sapore. Un condimento disponibile tutto l’anno per rendere unici e speciali i tuoi piatti e le tue ricette. come i primi piatti, le uova e i risotti,  le carni e cosa dire della pizza al tartufo? poche gocce la renderanno davvero unica.

Noi lo realizziamo con i nostri pregiati tartufi dei boschi dell’Appennino Tosco-romagnolo raccolti a mano e lavorati artigianalmente. E’ l’olio perfetto tutte le volte che si vuole dare risalto e fragranza speciale alle ricette e per chi vuole ritrovare il gusto del tartufo disponibile tutto l’anno in cucina!

 

 

 

 

Regione

Tempo di preparazione

Ingredienti

Olio extravergine di oliva
Tartufo nero uncinato (tuber uncinatum) e Tartufo nero estivo (tuber aestivum) 6%
Aromi

Formato

Bottiglia da 100 g, Bottiglia da 500 g

Valori nutrizionali

K cal. 788
Kj 3297
Grassi 87,5 gr
di cui Acidi grassi saturi 12,5 gr
Carboidrati 0 gr
di cui Zuccheri 0 gr
Proteine 1,1 gr
Fibra 0 gr
Sale 0,00 gr

tartufo della Lunigiana

La Lunigiana è una terra incontaminata dell'Alta Toscana, nell'Appennino Tosco-Emiliano qui il tartufo è una vera eccellenza, un prodotto di alta qualità grazie ad un microclima unico e particolare e un territorio ricco di torrenti di acqua sorgiva, incontaminato. L'azienda agricola Lunigiana Tartufo nasce sull'impulso di Simone Mori , esperto di tartufi e GAE (Guida Ambientale Escursionista) molto legato al suo territorio e alle sue tradizioni, Simone, ogni giorno percorre più di trenta kilometri insieme ai suoi fedeli cani alla ricerca dei pregiati tartufi. Una volta trovati i tartufi nei boschi della Lunigiana, li lavora creando una linea di confetture, condimenti e altre prelibatezze a base di tartufo con una prerogativa quella di usare principalmente materie prime coltivate in azienda in modo da offrire una filiera diretta a km zero. In cucina numerose sono le ricette con il tartufo , il pregiato fungo si presta ad essere impiegato in svariate ricette, dalle uova al tartufo , al riso e alle carni e con numerosi primi piatti come i classici tagliolini la tartufo, in Lunigiana trova un'ottima interpretazione con uno dei prodotti principe della tradizione della cucina lunigianese: il testatolo al tartufo. I testaroli sono un formato di pasta di grano tenero molto antico (alcune fonti ne indicano l'uso in epoca romana) il cui utilizzo è stato sviluppato nell'area della Lunigiana e dell'estremo levante ligure. caratteristica di questa pasta è il processo di cottura che dà il nome stesso al prodotto. Infatti l'impasto di farina O, sale e acqua alla giusta densità, veniva cotto per pochi minuti (senza essere girato) in particolari pentole di ghisa o terracotta chiamate “ testi ” da qui prendono il nome.

it_IT