fbpx
Botrys Moscadello di Montalcino
Botrys Moscadello di Montalcino

Botrys Moscadello di Montalcino

da Cantine Mastrojanni

39,00

Vino Botrys Moscadello vendemmia tardiva

un passito toscano dal color oro brillante, al naso l’attacco è subito di moscato, speziature e note di frutta secca. In bocca frutta sciroppata, intensità e lunghezza. Si abbina bene ai patè e a formaggi freschi.

Temperatura di servizio 10/12°

Annata 2015

Bottiglia da 375 ml

Spedizione gratuita

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Cantine Mastrojanni


COD: MASI0137515BT Categorie: ,
Botrys Moscadello di Montalcino

Assaggiato da

Filippo

L'ambasciatore

Di un colore oro intenso, al naso le note inconfondibili di Moscato, in bocca richiami di frutta candita. Trova i suoi migliori abbinamenti con la pasticceria secca, ma soprattutto con i patè, i formaggi sia freschi che stagionati, piccanti ed erborinati. Eccellente come vino da meditazione nel fine pasto.

Mastrojanni è una rinomata azienda storica che sorge nel cuore della terra del pregiato Brunello in un territorio di grande vocazione vitivinicola, 109 ettari vitati di proprietà, 17 dei quali a Brunello ed è qui che l’azienda produce il Botrys Moscadello di Montalcino dalle uve Moscato, Malvasia di Candia e Sauvignon Blanc provenienti dai migliori vigneti delle colline del territorio.

Moscadello di Montalcino

Tra i vitigni predomina su tutti il Sangiovese, vero protagonista dei vini dell’azienda sia del Brunello, del Rosso che dei Cru. L’azienda fedele alle proprie tradizioni e ai propri valori mette al primo posto: il vino ” si fa in vigna” rispettando ciò che la vigna dà ma anche, coraggiosamente, quello che non può dare: se l’annata è carente, il Brunello di Mastrojanni non si produrrà!

Un terroir eccezionale, un alternarsi argille, millenari detriti di ciottolato, arenarie e tufi, un terreno ad alta salinità con notevole escursione termica con un’altitudine dai 190 ai 400 metri s.l.m., un terreno dunque complesso, esposto a sud-est con pendenze a tratti piuttosto importanti.

Per produrre il Botrys Moscadello di Montalcino vendemmia tardiva, dalle pregiate uve aromatiche di Moscato, Malvasia di Candia e Sauvignon Blanc, si effettua una vendemmia tardiva nella quale gli acini subiscono un leggero appassimento e successivamente “botritizzati” dalle “muffe nobili“, condizione indispensabile affinché il vino prodotto possa esprimere aroma e gusto molto ricercati. Affinato per almeno 24 mesi in botti di rovere di media capacità, viene ulteriormente affinato in bottiglia per altri 12 mesi.

Il suo colore è oro brillante intenso. Al naso si apre con note inconfondibili di Moscato, in rapida successione l’albicocca appassita e sul finale il miele selvatico. Al palato esprime note di frutta candita, in primis l’albicocca, ananas e mela gialla appassita.

Perfetto da meditazione.

Sapienza, coerenza e tradizione che si rispecchiano nei vini prodotti.

I vini Mastrojanni dal 1975 hanno conseguito numerosi premi prestigiosi e riconoscimenti nel mondo del vino.

Botrys Moscadello di Montalcino

Scheda tecnica del vino: Botrys Moscadello di Montalcino vendemmia tardiva

Tipologia:                        D.O.C.

Uvaggio:                            Moscato, Malvasia di Candia e Sauvignon Blanc.

Affinamento in botte:    24 mesi in barriques e tonneau.

Affinamento in Bottiglia  12 mesi.

 

Produzione:                      1.400 bottiglie (375 ml).

Colore:                                Oro intenso e brillante

Al naso:                               Naso leggero  di moscato con marmellata di albicocca e finale di miele

In bocca:                            Frutta sciroppata e candita: pesca, albicocca, ananas e fico.

Abbinamenti:                    Pasticceria secca, patè e formaggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Formato

Bottiglia da 375 ml annata 2015

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Colore: Oro intenso
Profumo: moscato e richiami di marmellata di albicocche
Al palato: frutta candita

Abbinamenti consigliati

pasticceria secca e formaggi freschi

Regione

Gradazione Alcolica

14 %

Volume

375 ML

Cantine Mastrojanni

Quando si parla di vini pregiati è inevitabile pensare subito a uno dei grandi vini italiani più conosciuti nel mondo, il " Brunello di Montalcino "! Tra i produttori di questa Denominazione di Origine Controllata e Garantita spicca l'azienda vitivinicola Mastrojanni di Montalcino , che dal 1975 scrive la storia con i suoi vini collezionando premi in tutto il mondo, divenendo così uno dei produttori più conosciuti ed apprezzati. L'azienda agricola Mastrojanni si trova a Castelnuovo dell'Abate, frazione nella parte est del comune di Montalcino, territorio di produzione del famoso vino, dove coltiva i suoi 40 ettari vitati in un terreno di argilla e ciottoli originati dal Monte Amiata, antico vulcano spento, alto oltre 1700 metri. Dunque non un terreno facile, esposto a sud-est con pendenze a tratti piuttosto importanti. Nonostante il disciplinare di produzione della DOCG "Brunello di Montalcino" imponga un limite di 80 quintali di uva per ettaro, le rese aziendali non superano mai i 50 quintali. Condizione indispensabile per avere una qualità delle uve eccellente. Il vitigno di riferimento di tutti i vini dell'azienda Mastrojanni è il Sangiovese, prodotto in due differenti "Cru" , ovvero da due vigne diverse in specifiche zone delimitate e con caratteristiche che donano alle due rispettive etichette, una personalità ben delineata e unica. Oltre al Brunello di Montalcino, l'azienda produce anche altri vini utilizzando uve da vitigni come il Cabernet Sauvignon e Ciliegiolo , in purezza oppure in blend davvero interessanti, dove un sapiente passaggio in botti di rovere di grandi dimensioni, contribuisce a dare un profilo morbido ed elegante, apprezzato da tutti i migliori intenditori! Per chiudere in bellezza un pranzo o una cena, l'azienda Mastrojanni produce un vino bianco dolce da uve appassite e parzialmente botritizzate di Moscato , Malvasia di Candia e Sauvignon Blanc , affinato in botte di rovere di medie dimensioni per almeno 12 mesi Dunque un vino per ogni abbinamento della cucina italiana e toscana, in grado di creare quell'armonia di sapori ed emozioni, che solo i grandi vini sono capaci di dare al fortunato assaggiatore!

SU

it_IT