fbpx
Liquore al Pistacchio
Liquore al Pistacchio

Liquore al Pistacchio

da Bacco

20,50

Liquore al Pistacchio Terzo Tempo

Una crema con tutto il gusto intenso del pistacchio, provala per insaporire i dolci, da utilizzare per la bagna o per preparare un tiramisù originale e come digestivo.

Bottiglia in vetro da 50 cl

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Bacco


COD: BCCCT01255 Categoria:
Liquore al Pistacchio

Assaggiato da

Gianluca

L’Alchimista

un ambrosia .. al pistacchio

La qualità di Bacco incontra la ricetta delle tradizioni e l’arricchisce con il sapore e l’aroma inconfondibili del pistacchio, qui in terra siciliana famosa per la qualità dei suoi pistacchi ogni giorno si lavorano con passione questi preziosi frutti, un prodotto che viene raccolto rigorosamente a mano ogni due anni e lavorato per realizzare vere delizie come il Liquore al Pistacchio Terzo Tempo

Il Liquore al Pistacchio di Bronte Terzo Tempo è una crema alcolica artigianale aromatizzata al pistacchio, preparata con ingredienti freschi e selezionati e da ricetta tradizionale, dalla consistenza cremosa e dal sapore dolce e deciso, di grado alcolico 17% Vol.

Provalo per preparare originali cocktails o sulla macedonia. Trova un ottimo utilizzo in pasticceri per preparare creme e per le bagne e per i dolci al cucchiaio.

La crema è confezionata in un elegante bottiglia in vetro da 50 cl, un pensiero perfetto se volete fare un regalo artigianale o per un’occasione di una festa importante come il Natale o il compleanno.

 

 

 

 

Bacco

Nel mio ultimo viaggio in Sicilia sono passato a trovare il mio amico Giuseppe a Bronte, città molto famosa per i suoi pistacchi. Siamo alle falde dell'Etna, sul versante sud occidentale e Giuseppe mi ha portato alla pistacchiera di famiglia. In questa collina di terra lavica tra gli alberelli di pistacchio mi ha raccontato con passione la storia e la produzione di questi preziosi frutti: «nella Genesi Giacobbe porta in dono dei pistacchi al faraone, anche la regina di Saba aveva una piantagione riservata a lei e ai suoi cortigiani. Nabocodonosor II li faceva coltivare nei giardini pensili di Babilonia per sua moglie Amytis. Poi greci, i romani... gli arabi che diffondono la coltivazione in Sicilia, ed ancora oggi noi chiamamo frastuca il pistacchio dal loro termine fustuq » Il Pistacchio di Bronte: orgoglio e tradizione, un prodotto unico per dolcezza e brillantezza di colore, raccolto a mano solo ogni due anni, alla base della pasticceria siciliana e vanto di questa meravigliosa terra. Poi Giuseppe mi ha portato alla Bacco , la ditta artigiana del sig. Claudio Luca per la quale lavora e che trasforma i migliori pistacchi di Bronte in stupendi dolci, creme e pesti. E lì mi si è aperto un mondo di prodotti eccezionali…

0

SU