fbpx
Iconis Manzoni bianco vino Spumante Dosaggio zero

Iconis Manzoni bianco vino Spumante Dosaggio zero

da Perlage Winery

18,00

Iconis Manzoni bianco vino Spumante Dosaggio zero

Iconis è nato per rendere omaggio al grande lavoro svolto da Claudio Nardi, socio fondatore della Perlage che tanto si è prodigato per lo sviluppo della cantina. Ecco allora il progetto Iconis realizzato con il metodo Charmat lungo e affinato in autoclave nei suoi lieviti, per oltre 9 mesi. Si tratta di un vino a dosaggio zero, privo di zuccheri.  Al naso richiami di frutta tropicale e dell’ananas sciroppato, Pieno, ricco, morbido e sapido.

Con una gustosa carbonara abbinamento perfetto!

Temperatura di servizio 8 – 10 °C

Vol. 12,5%

Annata 2023

Bottiglia da 750 ml

certificazione B corporation

 

 

 

 

 

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Perlage Winery


COD: PRLTV01CNS Categorie: , , ,
Iconis Manzoni bianco vino Spumante Dosaggio zero

Recensito da

Gianluca

L’Alchimista

Tipologia Vino bianco spumante di qualità dosaggio zero da Uve Incrocio Manzoni 6.0.13.. Ti conquisterà per i suoi profumi e la sua finezza. Si accompagna molto bene ai piatti sostanziosi non solo primi piatti ama anche di verdura come la parmigiana.

Perlage, per la sua linea Spumanti Cuvée realizza uno spumante di qualità certificato biologico, realizzato con uve selezionate ecco come nasce Iconis Manzoni bianco vino Spumante Dosaggio zero

Iconis Manzoni bianco vino Spumante Dosaggio zero

Siamo nell’area di Aviano, qui si trova il vigneto da cui si ottiene Iconis Manzoni Bianco Trevenezie IGT. L’idea da cui nasce il progetto di questo spumante è  rendere omaggio a Claudio Nardi, socio Fondatore di Perlage nel 1985. Protagonista dello sviluppo tecnologico della cantina. Un omaggio segno di riconoscenza per tutto il lavoro e la dedizione apportata all’azienda.

Scheda prodotto: Iconis Manzoni Bianco :

Come lo produciamo: selezioniamo con cura le uve. Le raccogliamo a mano tra fine di agosto e inizio di settembre. Il metodo utilizzato è il metodo Charmat lungo e l’affinamento è in autoclave nei suoi lieviti, per oltre 9 mesi. Si tratta di un vino a dosaggio zero, privo di zuccheri.

Iconis è prodotto in sole 4.000 bottiglie ed è caratterizzato da un’effervescenza estremamente fine ed elegante.

Alla vista: Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli

Al naso: richiami di frutta tropicale e dell’ananas sciroppato.

Al palato: un’esplosione di aromi di cedro candito a cui segue una lunga nota di liquirizia.

Denominazione: Manzoni Bianco Trevenezie IGT
Tipologia Vino bianco spumante di qualità dosaggio zero
Uve Incrocio Manzoni 6.0.13.
Primo anno di produzione 2022 – N° tot. 4080 bottiglie
Area Friuli Venezia Giulia – Aviano
Shelf life 12 – 24 mesi
In vigna:
Suolo: Suolo ghiaioso
Altimetria ed esposizione 55 m.s.l.m.
Età dei vigneti 20 – 25 anni
Sistema di allevamento Doppio capovolto
Vendemmia Manuale
In cantina:
Vinificazione: In bianco con fermentazione a basse temperature, spumantizzazione in autoclave con metodo Charmat lungo (9 mesi)
Grado alcolico 12,5%
Zuccheri< 2 g/l
Note di degustazione:
Olfatto: profumi che ricordano il glicine, la viola e la rosa; aromi secondari di scorza di cedro candita, litchi. In chiusura note speziate di liquirizia, tabacco e tartufo.
Gusto: Pieno, ricco, morbido e sapido.
Temperatura di servizio 8 – 10 °C
Abbinamenti: per accompagnare i crostini al lardo. Primi piatti come: carbonara e amatriciana. Si abbina molto bene anche a secondi piatti ricchi come: anguilla alla brace, frittura di pesce azzurro e costolette di agnello. Ottimo con la parmigiana di melanzane, uovo in camicia al tartufo e pasta alla nerano. Vegan? babaganoush di melanzane, hamburger di melanzane e zuppa di patate e cipolle.

 

Iconis Manzoni bianco vino Spumante di qualità – Dosaggio zero biologico e vegano

 

Peso 0,75 kg
Formato

Bottiglia borgognotta da 750 ml

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Vista Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli
Olfatto profumi che ricordano il glicine, la viola e la rosa; aromi secondari di scorza di cedro candita
Gusto Pieno, ricco, morbido e sapido.
Temperatura di servizio 8 – 10 °C
Abbinamenti Per i primi piatti ricchi e saporiti, i secondi e le verdure al forno

Note

,

Tempo di conservazione

12-18 mesi

Abbinamenti consigliati

Eccellente come aperitivo in estate, con piatti di pesce e formaggi

Certificazione BIO

Controllato e certificato da Codex S.r.l.
Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-002
Operatore controllato n. 5127

Certificazioni

, , , , ,

Regione

Gradazione Alcolica

10,5%

Volume

750 ml

Cantina Perlage

La storia di Perlage Winery nasce nel 1985, quando i 7 fratelli Nardi, il padre Tiziano e la madre Afra, hanno deciso di iniziare l'avventura dell'agricoltura e la viticoltura biologica, partendo dalla Riva Moretta, lo storico vigneto nel cuore del Prosecco Superiore Docg . Una scelta che ha portato Perlage ad essere, oggi, uno dei più rinomati produttori di vino biologico del Veneto , nonché tra le poche aziende che producono Prosecco biologico DOCG presenti all'interno del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene . La cantina Perlage Winery ti può offrire una buona bottiglia di vino biologico è come una bella donna senza trucco. Non accusatemi subito di sessismo, potrei dire anche un bell'uomo, ma la metafora della donna senza trucco a me piace di più. Nella produzione di vino biologico infatti non ci sono trucchi, ossia solfiti, che aiutano a proteggere e conservare il mosto prima ed il vino poi. Per fare un buon vino biologico si parte dalla programmazione della vigna i cui filari, mai troppo stretti, sono disposti in armonia con la terra per permettere all'acqua, al sole e ai naturali abitanti della vigna (animaletti e microorganismi) di creare il microclima per dell'uva ottimale, senza la necessità di ricorrere a concimazioni chimiche e antiparassitari sistemici. Questo vuol dire che per una vigna biologica fatta come si deve è necessario il doppio del lavoro e la resa in vino è considerevolmente minore. Se si è bravi, molto bravi, si ottiene però un prodotto molto ricco dal punto di vista salutistico, olfattivo e gustativo. Ben lo sa la famiglia Nardi, vera e propria pioniera e maestra in campo biologico, che con la sua bella cantina "Perlage Winery" persegue fin dal lontano 1985 l'ideale di un'armonia fra sostenibilità ambientale, salute dei consumatori e dei lavoratori in vigna e in cantina, promozione dell'area collinare Conegliano-Valdobbiadene e produzione di ottimi ed interessanti Prosecchi DOC e DOCG e buoni vini da tavola.

it_IT