fbpx
Patè di Fegatino toscano 180 g
Patè di Fegatino toscano 180 g

Patè di Fegatino toscano 180 g

da Mugello Tartufi

7,50

Patè toscano di fegatini
Crostini con patè toscano di fegatino

Pâté di fegatini di pollo 

Dalla ricetta classica toscana

Vasetto da 180 g

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Mugello Tartufi


COD: MGLFI01PTFGN01 Categorie: ,
Patè di Fegatino toscano 180 g

Recensito da

Simona

L’Esploratrice

Ricetta fedele alla tradizione toscana, il pâté di fegatino alla toscana non poteva mancare la domenica spalmato su una piccola fetta di pane casalingo abbrustolito e appena imbevuto nel brodo. Tipico servire i crostini cosiddetti “di fegatino” insieme al prosciutto e al formaggio pecorino. La ricetta prevede l’utilizzo dei fegatini di pollo insieme ai durelli su un bel soffritto di carota, cipolla e sedano e per una giusta sapidità acciughe e capperi.

Classico pâté toscano a base di fegatini e durelli di pollo, per un antipasto semplice e saporito.

Dalla tradizione toscana, il patè di fegatino fa sempre bella mostra di sé tra gli antipasti servito insieme agli affettati al formaggio e ai sottoli.

Formato

Vasetto da 180 g

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

Fegatini di pollo 38,3%, durelli di pollo 28,7%, olio extravergine di oliva, carote, SEDANO, cipolla, capperi (in aceto di vino), sale, ACCIUGHE (in olio di semi di girasole) pepe

Allergeni

Acciughe, sedano

Valori nutrizionali medi per 100 g

Energia 1203,8kJ/290,2 kcal
Grassi 23,4 g
di cui acidi grassi saturi 3,0 g
Carboidrati 1,7 g
di cui zuccheri 1,1 g
Proteine 17,9 g
Fibre 0,6
Sale 1,771 g

Tempo di conservazione

12 mesi a temperatura ambiente

Modalità di conservazione

Conservare in luogo fresco ed al riparo da fonti dirette d'illuminazione; una volta aperto conservare in frigo a +2/+4 °C e consumare entro 3 giorni

Abbinamenti consigliati

Si consiglia di scaldare il prodotto aggiungendo 1 cucchiaio di acqua, o un po' di olio o di burro e gustarlo su pane tostato

Regione

Tartufi del Mugello

Mauro Poli, esperto cavatore, ha trasformato la sua passione in un'attività, o meglio, in una missione: divulgare la conoscenza del tartufo bianco (Tuber Magnum pico) ma anche delle altre varietà di tartufi rigorosamente della sua zona. Mauro tiene molto alla valorizzazione dei prodotti della sua terra, il Mugello, e cerca in ogni modo di divulgarne le qualità. Cerca personalmente i tartufi e per la sua produzione ne acquista sempre e solo da cavatori locali, partecipa a numerose fiere specializzate dove oltre ai suoi prodotti propone anche lo street food sempre al prezioso aroma. Nel suo progetto ha coinvolto la figlia Eleonora alla quale ha trasmesso la passione, insieme collaborano alla diffusione dei prodotti e alla creazione di nuovi abbinamenti e proposte. I prodotti spaziano dall'offerta più tradizionale, come il burro al tartufo o il tartufo in salamoia, a preparazioni molto sfiziose da gustare spalmate su crostini, come sughi per la pasta o per accompagnare carni e verdure.

0

SU

it_IT