fbpx
“Dedicato alla gioia” Vinsanto del Chianti D.O.C.
“Dedicato alla gioia” Vinsanto del Chianti D.O.C.

“Dedicato alla gioia” Vinsanto del Chianti D.O.C.

da Podere dell'Anselmo

30,00

Vino dolce toscano, Vinsanto del Chianti  D.O.C.

Annata 2011

Bottiglia da 375 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Podere dell'Anselmo


COD: PDRFI02VNSCH01 Categorie: ,
“Dedicato alla gioia” Vinsanto del Chianti D.O.C.

Assaggiato da

Simona

L’Esploratrice

vinificato utilizzando esclusivamente le madri dell'azienda. Di un bel colore ambrato, note profumate delicate di frutta secca evidente la noce e la mandorla e note di confetture, in bocca dolcezza e frutta secca bell'equilibrio. Il nome è sicuramente azzeccato è un invito alla Gioia. Ottimo nell'abbinamento con gli erborinati

Vino dolce ottenuto da uve Malvasia, Colombana e Trebbiano coltivate sulle colline toscane a 7 km da Montespertoli e a 10 km da San Casciano in Val di Pesa, nei vigneti nelle immediate vicinanze del Podere.

Anno d’impianto: 1993-2007

Scheda prodotto

Suolo:terreno di conglomerati e ghiaie calcarei
Allevamento:cordone speronato
Vitigni:Malvasia, Colombana e Trebbiano
Altimetria ed esposizione:media collina versante est
Vinificazione:i grappoli selezionati da mani esperte vengono appassiti su stuoie fino ad inizio gennaio quindi, dopo una nuova selezione ed una spremitura soffice, vengono vinificati in carati di 50 o 100 lt per oltre 5 anni.
In vinificazione sono utilizzate esclusivamente madri di Vinsanto prodotto dall’azienda.
Gradazione alcolica:15,5% vol
Note di degustazione
Colore: tonalità che va dal giallo dorato fino all’ambrato, a causa della concentrazione del mosto e dell’ossidazione cui viene sottoposto durante l’affinamento
Odore:Note tra l’uva passa, fico secco, noce e miele, seguiti da profumi di dattero, mele cotogne in confettura, mandorla, albicocca secca e canditi.
Sapore:All’assaggio ritroviamo la frutta secca con note dolci iniziali con un retrogusto leggermente alcolico e morbido, molto equilibrato
 Abbinamenti: ideale con dolci e biscotti secchi come i classici cantucci toscani ma stupisce piacevolmente in accompagnamento a formaggi erborinati. Perfetto vino da meditazione che regala momenti di assoluto relax.
Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Colore: giallo paglierino intenso con riflessi tendenti al verde
Profumo: intenso con note aromatiche accompagnate a buccia di agrumi e frutta matura come ananas e mela
Sapore: suadente, quasi dolce con vena acida ben integrata, retrogusto persistente con buona corrispondenza olfattiva

Abbinamenti consigliati

Vino da dessert che si abbina molto bene anche con i formaggi stagionati

Certificazioni

Riconoscimenti

Vini d'Italia Gambero Rosso 2015: 2 bicchieri,
I Vini di Veronelli 2019: 90/100,
Luca Maroni 2019: 90/99

Regione

Podere dell'Anselmo

La storia si ripete! Si potrebbe iniziare così a raccontare il Podere dell'Anselmo in onore di Fabrizio che perpetua con passione l'arte di fare il vino. La famiglia Forconi ha infatti un'antica vocazione per la viticoltura che risale forse agli inizi dell'Ottocento, come mezzadri della famiglia Antinori. Fabrizio non solo è fieri di portare avanti la tradizione ma addirittura si potrebbe dire che la passione è tale che ne scandisce i ritmi personali, quando può parlare dei vini, farli degustare o raccontare dei suoi metodi di coltivazione "senza la chimica" per preservare la complessità microbiologica o combattendo i parassiti con la "confusione sessuale", non si risparmia, anzi è sempre felice di poter ospitare i visitatori e trasmettere i valori che troveranno nel calice.

SU