Dragees di cioccolato con all’interno un cuore di pistacchio
Nella pratica busta da 1 kg da condividere con gli amici, tutta l’energia del pistacchio e la bontà del cioccolato!
€58,00
Piccole pepite dal cuore verde!
Bacco ha un minimo d'ordine di €32,00 per ottenere la spedizione gratuita!
Questo valore è riferito al totale dei prodotti acquistati in un singolo ordine da BaccoDragees di cioccolato con all’interno un cuore di pistacchio
Nella pratica busta da 1 kg da condividere con gli amici, tutta l’energia del pistacchio e la bontà del cioccolato!
Peso | 1.2 kg |
---|---|
Formato | Busta da 1 kg |
Reperibilità | |
Tempo di preparazione | |
Ingredienti | Zucchero, PISTACCHIO 25%, burro di cacao,LATTE intero in polvere, pasta di PISTACCHIO 2% (PISTACCHI, coloranti: clorofilla e curcumina) Emulsionante: lecitina di SOIA. Rivestimento: domma arabica E 414, gommalacca E 904. |
Allergeni | pistacchi, latte, soia |
Avvertenze | Può contenere tracce di altra frutta in guscio (mandorle e nocciole), farine con glutine e uova |
Valori nutrizionali medi per 100 g | Energia 2427 kJ/584 kcal |
Tempo di conservazione | 15 mesi dalla data di produzione, una volta aperta la confezione consumare entro un mese |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore |
Certificazioni | BRC (British Retail Consortium) Certificazione internazionale dei sistemi di gestione della qualità e sicurezza igienico-sanitaria per i prodotti alimentari, IFS (International Food Standard) Certificazione internazionale per la qualità e sicurezza alimentare, UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualita – Requisiti" |
Regione |
Nel mio ultimo viaggio in Sicilia sono passato a trovare il mio amico Giuseppe a Bronte, città molto famosa per i suoi pistacchi. Siamo alle falde dell'Etna, sul versante sud occidentale e Giuseppe mi ha portato alla pistacchiera di famiglia. In questa collina di terra lavica tra gli alberelli di pistacchio mi ha raccontato con passione la storia e la produzione di questi preziosi frutti: «nella Genesi Giacobbe porta in dono dei pistacchi al faraone, anche la regina di Saba aveva una piantagione riservata a lei e ai suoi cortigiani. Nabocodonosor II li faceva coltivare nei giardini pensili di Babilonia per sua moglie Amytis. Poi greci, i romani... gli arabi che diffondono la coltivazione in Sicilia, ed ancora oggi noi chiamamo frastuca il pistacchio dal loro termine fustuq » Il Pistacchio di Bronte: orgoglio e tradizione, un prodotto unico per dolcezza e brillantezza di colore, raccolto a mano solo ogni due anni, alla base della pasticceria siciliana e vanto di questa meravigliosa terra. Poi Giuseppe mi ha portato alla Bacco , la ditta artigiana del sig. Claudio Luca per la quale lavora e che trasforma i migliori pistacchi di Bronte in stupendi dolci, creme e pesti. E lì mi si è aperto un mondo di prodotti eccezionali…