fbpx
Cantuccini alla farina di marroni BIO
Cantuccini alla farina di marroni BIO

Cantuccini alla farina di marroni BIO

da Azienda Agricola La Fenice

4,50

Biscotti biologici artigianali con farina di marroni e mandorle
Confezione da 180 g

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Azienda Agricola La Fenice


COD: LRNFI01CNTMR01 Categorie: ,
Cantuccini alla farina di marroni BIO

Recensito da

Simona

L’Esploratrice

Biscotto dall'inconfondibile sapore di marroni  che non si apprezza immediatamente e che subito dopo diventa persistente. Il prodotto è di alta qualità grazie alla farina di castagne ottenuta con metodo tradizionale e macinata a pietra e grazie all'uso di farina di grani antichi.

I tipici biscotti toscani, in cui il classico sapore di mandorla si amalgama alla farina di marroni producendo un sapore profondo e gentile. Ottimi come accompagnamento per vin santo, caffè e tè.

Formato

Confezione da 180 g

Ingredienti in etichetta

Farina di marroni* 20%, farina di GRANI antichi*, zucchero di canna*, UOVA*, BURRO, MANDORLE*, agente lievitante (*da agricoltura biologica)

Allergeni

Burro, grano, mandorle, uova

Note

, , ,

Valori nutrizionali medi per 100 g

Tempo di conservazione

8 mesi

Modalità di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto

Certificazione BIO

Controllato e certificato da Bioagricert srl
Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-007
Operatore controllato n. J43N

Regione

Azienda Agricola La Fenice

La marroneta della Fenice è considerato un "bene" di famiglia, di padre in figlio si è voluto conservarne integra e intatta la tradizione perpetrando la raccolta e la selezione a mano, il tutto in un vero e proprio ambiente incontaminato, assolutamente naturale, si potrebbe definire un vero bosco. I marroni, una volta essiccati con metodo tradizionale, vengono selezionati a mano garantendo una vera alta qualità del prodotto finito, che non subisce danni da contusione e si presenta con un guscio luminoso e lucente. Il marrone è un'eccellenza che fu voluta dalla famiglia Medici. Le cultivar più pregiate sono territorialmente nella zona dal Falterona a Firenzuola. La farina ancora oggi è fatta con il metodo tradizionale, si essiccano i marroni per 45 giorni sopra graticci con un fuoco di legna di castagno che viene alimentato continuamente, segue una cernita manuale e una lenta macinatura per evitare che si surriscaldi. I prodotti sono tutti interessanti, le creme spalmabili hanno sapori intensi e autentici con un'alta percentuale di frutto all'interno, ottimi i biscotti in tutte le varianti, ottenuti da farine di grani antichi e di marroni. Il cioccolato con la farina di marroni è stata una vera scoperta. Da provare la farina ei marroni secchi utilizzabili in abbinamenti sia dolci che salati e tutti da assaporare. Per il futuro l'azienda ha in serbo numerosi progetti come la pasta e la birra, il tutto ai marroni.

SU

it_IT