fbpx
Caciouovo

Caciouovo

da MilkCoop

35,0043,00

Caciouovo

prodotto da latte fresco, di vacche autoctone dei Monti Piacentini e dell’Altopiano del Laceno dove pascolano libere in stato semi-brado.Il regalo di gusto per la tavola di Pasqua!

disponibile nei seguenti gusti:

  • Caciocavallo scamosciato
  • Caciocavallo stagionato in grotta
  • Caciocavallo al tartufo
  • Caciocavallo al peperone crusco
  • forma intera (circa 1,8 Kg) confezionata sottovuoto.

Puoi già ordinarlo e specificare nell’ordine se vuoi riceverlo prima di Pasqua!

Disponibile in carta regalo arancio e gialla!

Essendo un prodotto artigianale il peso può variare leggermente.

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di MilkCoop


Caciouovo

Assaggiato da

Simona

L’Esploratrice

Per la bontà e la genuinità di questi caciocavalli i segreti sono facilmente svelati: il latte utilizzato è fresco, di vacche autoctone dei Monti Piacentini e dell’Altopiano del Laceno dove pascolano libere in stato semi-brado. Il latte ottenuto è ricco di essenze dei pascoli e di preziosi nutrienti, la lavorazione è tradizionale a pasta filata Perfetto per un regalo originale di bontà per la Pasqua

L’azienda Milk Coop produce diversi tipi di formaggi e latticini presso il proprio caseificio a Venticano sotto la mano esperta del maestro casaro Pasquale Nigro. Per la Pasqua di quest’anno abbiamo pensato ad un regalo al tempo stesso di grande qualità ma che rappresentasse in pieno le festività pasquali, ecco come è nato il Caciouovo

Caciouovo

Ora dobbiamo svelare il nostro piccolo segreto cos’è il caciouovo? E’ il caciocavallo è ottenuto grazie alla lavorazione del latte di mucca di razze autoctone tipiche dei Monti Picentini e dell’Altopiano del Laceno. Si tratta di un formaggio a pasta filata ottenuto con latte di qualità pregiata e lavorazione interamente artigianale. Il gusto è delicato e intenso allo stesso tempo. Il caciocavallo è perfetto per essere mangiato da solo o con altri alimenti appena affettato, oppure da usare in preparazioni culinarie di diverso tipo.

Per le feste pasquali è realizzato il caciouovo con una forma intera di caciocavallo, confezionato con la carta da regalo tipica delle confezioni delle uova ed è disponibile in diversi gusti:

  • Caciocavallo scamosciato
  • Caciocavallo stagionato in grotta
  • Caciocavallo al tartufo
  • Caciocavallo al peperone crusco

Il caciocavallo è di forma intera e pesa circa 1,8 Kg 

Sono passati gli anni ma la filosofia è rimasta sempre lo stessa: “mantenere la lavorazione casearia come vuole la tradizione, mirando sempre più a migliorare le antiche tecniche di produzione”.

CACIOUOVO CON CACIOCAVALLO SCAMOSCIATO

La stagionatura va da 3 a 6 mesi. Il prezzo del caciocavallo scamosciato è pari al prezzo della forma intera € 30,60 più a tale prezzo si aggiunge 5 euro per la confezione. Di conseguenza il prezzo di vendita è pari ad Euro 35,60 per 1,8Kg circa con confezione ad uovo di Pasqua.

CACIOUOVO CON CACIOCAVALLO STAGIONATO IN GROTTA

La stagionatura avviene in grotte di tufo per circa 6/12 mesi. Il prezzo del caciocavallo stagionato in grotta è pari al prezzo non confezionato della forma intera € 37,80 al quale si aggiunge 5 euro per la confezione. Di conseguenza il prezzo di vendita è pari ad Euro 42,80 per 1,8Kg circa con confezione pasquale

CACIOUOVO CON CACIOCAVALLO AL TARTUFO

La stagionatura va da 4 a 8 mesi. Il prezzo del caciocavallo al tartufo è pari al prezzo non confezionato della forma intera € 37,80 al quale si aggiunge 5 euro per la confezione. Di conseguenza il prezzo di vendita è pari ad Euro 42,80 per 1,8Kg circa con confezione di Pasqua.

CACIOUOVO CON CACIOCAVALLO AL PEPERONE CRUSCO

La stagionatura va da 3 a 6 mesi. Il prezzo del caciocavallo al peperone crusco è pari al prezzo della forma intera € 37,80 al quale si aggiunge 5 euro per la confezione. Di conseguenza il prezzo di vendita è pari ad Euro 42,80 per 1,8Kg circa con confezione di Pasqua.

Acquista il Caciovo online, il regalo di bontà per le feste pasquali, scegli il gusto che preferisci!

 

Peso 1,800 kg
Conservazione

Quanto si conserva? Vedi etichetta
Come si conserva? Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e dal calore

Ingredienti

Latte, sale, caglio, peperone crusco di Bagnoli Irpino. Prodotto da latte fresco da piccoli allevamenti di mucche autoctone dell’Irpinia che pascolano libere allo stato semi-brado

Valori nutrizionali per 100 g

Energia Kj: 1540
Energia Kcal: 370
Grassi: 26,40 g di cui saturi: 18,20 g
Carboidrati: 1,5 g di cui zuccheri: 1,5 g
Fibre: 0,0 g
Proteine: 31,6 g
Sale: 0,8 g

Formato

Forma intera da circa 1,8 kg Caciocavallo scamosciato, Forma intera da circa 1,8 kg Caciocavallo stagionato in grotta, Forma intera da circa 1,8 kg Caciocavallo al tartufo, Forma intera da circa 1,8 kg Caciocavallo al peperone crusco

LatteCoop

Per esprimere Milk Coop andiamo subito al punto: qui il KM zero non è un ossessione o una moda del momento, qui è l'unica modalità possibile. La loro storia risale a più di 200 anni quando inizialmente fu creata l'Azienda Agricola Nigro, successivamente, unendo le forze 8 soci, si è trasformata in Coopertiva. L'obiettivo che si sono dati un obiettivo allo stesso tempo molto semplice importante: oltre la produzione di pecorino da latte della pecora Bagnolese la cosiddetta “Malvizza”.La Cooperativa che la lavorazione di formaggi sia freschi che stagionati come il caciocavallo e la ricotta secca, tradizionali del territorio, afferendo ogni giorno il proprio latte vaccino di mucche che pascolano libere sui pascoli dell'Irpinia e del Sannio, territori vocati storicamente all'allevamento. Un altro aspetto fondamentale è tramandare le tradizioni e ritrovare al consumatore sapori, aromi, gusti e genuinità del passato. In primis il latte da razze autoctone campane che racchiude in sé i profumi delle erbe spontanee tipiche dei pascoli del territorio che ritroveremo nelle nostre tavole. A maggior garanzia di qualità, l'associazione ha creato un proprio marchio ed un disciplinare di produzione e ne tutela il rispetto delle norme. Milk Coop sotto l'occhio vigile del Mastro Casaro Pasquale Nigro produce i propri prodotti con le antiche tecniche di lavorazione rispettose dei giusti ritmi che porteranno a produrre il “buon formaggio” vera e propria esperienze sensoriale e di gusto ormai rari da provare!

0

SU

it_IT