Salumeria di mare è pura espressione della salumeria e della norcineria applicata ai prodotti ittici, l’azienda vanta una lunga storia ben più di trent’anni di lavorazione e stagionatura del miglior pescato del Mediterraneo con ricette tramandate che risalgono a fine ‘800 tramandate di padre in figlio, lavorazione accurate da mani esperte, salagione manuale con Sale di Volterra e lunga stagionatura ecco come nascono queste bontà ed ecco come viene realizzata la Bottarga di tonno pinna gialla
la Bottarga di tonno costituito dalla sacca ovarica del pesce, le cui uova sono salate ed essiccate con procedimenti con procedimenti tradizionali. La ricaviamo asportando la sacca ovarica intera. Dai migliori tonni pinna gialla pescati in modo sostenibile nelle ricche acque del Mediterraneo. La lavoriamo interamente con metodi naturali poi viene lavata accuratamente e sottoposta a controllo prima di passare alla fase di salatura. Poi si pressa e si stagionata. In questa fase assume le caratteristiche organolettiche e il colore caratteristico ambrato.
Il sapore forte e caratteristico della bottarga è frutto del lungo processo di essiccamento e salatura. I metodi della salagione e dell’essiccamento risalgono a tempi remoti usati dall’uomo come metodi di conservazione anche oggi di grande pregio essendo del tutto naturali.
Si consuma tagliandola a fettine sottili accompagnata da un filo di olio extravergine. Si può servire su dei crostini e per insaporire le insalate e per grattugiare. Sarà perfetta per la classica ricetta spaghetti alla bottarga e grattugiata su un risotto al nero di seppia o su uno spaghetto ai frutti di mare.