Sono ben sei le generazioni dei Vincenti di Barge che hanno indissolubilmente legato il proprio nome e la propria storia alle Batiaje biscotti che si preparavano originariamente per una Casa Reale, ecco dove nascono gli AmarettiÂ
AmarettiÂ
Le batiaje il tipico biscotto piemontese di forma arrotondata fatto con la farina di meliga, vero fiore all’occhiello della produzione storica della famiglia, con la stessa passione il laboratorio di pasticceria realizza deliziose paste di meliga e amaretti morbidi di produzione artigianale ecco come nascono gli AmarettiÂ
Il laboratorio artigianale vanta una reale produzione storica che risale al 1850 e che per la cura e i metodi di lavorazione ha valso il prestigioso riconoscimento di eccellenza artigiana dalla Regione Piemonte. Del carattere prettamente artigianale originario tutto è stato mantenuto e gelosamente conservato, l’ultima discendente Mirella e il marito Roberto, attuali proprietari, sono felici di portare avanti la tradizione e il valore storico in essa legato.
gli Amaretti sono caratterizzati dalla morbidezza e dal gusto intenso. Ottenuto grazie alla combinazione di mandorle bianche pelate dolci e mandorle armelline. Mandorle speciali, ricavate dai noccioli delle albicocche. Gli ingredienti utilizzati sono da sempre di primissima qualità . Basti pensare alle uova o alle migliori farine speciali di zona che vengono utilizzate per le frolle.
L’amaretto qui nella sua versione più morbida al palato. Un dolcetto di lunga tradizione molto apprezzato sia in Italia che all’estero. Con il loro gusto inconfondibile. Dato soprattutto dall’uso delle mandorle amare nella loro preparazione. Estremamente versatili sono infatti perfetti da accompagnare ad un buon caffé o ad una tazza di tè ma sono anche un ingrediente per sfiziose ricette.
Un dolce pensiero da regalare!