fbpx
Amaretti

Amaretti

da Casa Vincenti

6,60 – 13,00

Amaretti

Una piccola delizia molto amata che venta una lunga tradizione, qui realizzata nella versione morbida. Dolcetti che sono un ottimo pensiero da regalare, frutto di un’antica tradizione e di una grande passione

Disponibili in confezione da 200 g o da 420 g

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Casa Vincenti


Amaretti

Assaggiato da

Filippo

L'ambasciatore

Gli amaretti sono un vero prodotto di nicchia: una fragranza unica, realizzati a mano con ingredienti di ottima qualità, dal sapore gustoso e con il cuore morbido, pensate ad un pasticcino morbido e fragrante con l'unicità di gusto data dal sapiente utilizzo delle mandorle. Da gustare insieme al caffè o come piccolo desiderio di dolce a fine pasto.

Sono ben sei le generazioni dei Vincenti di Barge che hanno indissolubilmente legato il proprio nome e la propria storia alle Batiaje biscotti che si preparavano originariamente per una Casa Reale, ecco dove nascono gli Amaretti 

Amaretti 

Le batiaje  il tipico biscotto piemontese di forma arrotondata  fatto con la farina di meliga, vero fiore all’occhiello della produzione storica della famiglia, con la stessa passione il laboratorio di pasticceria  realizza deliziose paste di meliga e amaretti morbidi di produzione artigianale ecco come nascono gli Amaretti 

Il laboratorio artigianale vanta una reale produzione storica che risale al 1850 e che per la cura e i metodi di lavorazione ha valso il prestigioso riconoscimento di eccellenza artigiana dalla Regione Piemonte. Del carattere prettamente artigianale originario tutto è stato mantenuto e gelosamente conservato, l’ultima discendente Mirella e il marito Roberto, attuali proprietari,  sono felici di  portare avanti la tradizione e il valore storico in essa legato.

gli Amaretti sono caratterizzati dalla morbidezza e dal gusto intenso. Ottenuto grazie alla combinazione di mandorle bianche pelate dolci e mandorle armelline. Mandorle speciali, ricavate dai noccioli delle albicocche. Gli ingredienti utilizzati sono da sempre di primissima qualità. Basti pensare alle uova o alle migliori farine speciali di zona che vengono utilizzate per le frolle.

L’amaretto qui nella sua versione più morbida al palato. Un dolcetto di lunga tradizione molto apprezzato sia in Italia che all’estero. Con il loro gusto inconfondibile. Dato soprattutto dall’uso delle mandorle amare nella loro preparazione. Estremamente versatili sono infatti perfetti da accompagnare ad un buon caffé o ad una tazza di tè ma sono anche un ingrediente per sfiziose ricette.

Un dolce pensiero da regalare!

 

 

 

Formato

Sacchetto da 200 g, Sacchetto da 420 g

Tempo di preparazione

Ingredienti

zucchero, mandorle bianche pelate, albume d'uovo liottizzato, armelline amare sgusciate, miele di millefiori

Allergeni

mandorle, uovo, armelline

Avvertenze

Può contenere tracce di farina di grano tenero, farina di mais, nocciole.

prodotto soggetto a calo peso.

Valori nutrizionali medi per 100 g

Regione

Casa Vincenti

 Che cosa rende così buone le Batiaje di Casa Vincenti? Un ingrediente segreto oppure quel profumo di mistero che le avvolge? Mirella Borda Bossana, quando fu il momento per i genitori di andarsene in pensione, proprio non ci pensava di mettersi ad impastare e infornare biscotti. E non parliamo di biscotti qualunque... ma delle Batiaje forse più famose della Storia, quelle che si realizzavano in una Casa Reale e la cui ricetta venne trafugata da una servetta di Villar Bagnolo, racconto signorina Bosio. Insomma... Mirella, insieme al marito Mauro, si fece per fortuna affascinare e coinvolgere, e decise di proseguire la produzione delle Batiaje di Casa Vincenti. E via via che si addentrava nella conoscenza di questo suo nuovo lavoro Mirella si rendeva conto della fortuna e della bellezza di poter portare avanti una tradizione così piena di valori, anche storici. E poi tanta passione, che le si scorge brillare negli occhi, ha fatto il resto... Una passione che evidentemente Francesco, suo figlio, ha percepito così intensamente tanto da decidere di farsi coinvolgere nell'attività di famiglia. Una tradizione che dura da ben sei generazioni quella dei Vincenti di Barge. La servetta infatti era la trisnonna di Mirella e, risalendo al 1850 quando vennero realizzate le prime batiaje nome Vincenti, oggi sono ormai più di 170 anni che a Barge vengo sfornati questi buonissimi biscotti. Ma cosa le rende cosi buone? Secondo la ricetta è necessaria una quantità abbondante di farina di mais , almeno il 40%, e il burro dev'essere genuino oltre, naturalmente, agli aromi naturali segreti. E gli ingredienti di allora sono rimasti gli stessi ancora oggi. Inoltre l'impasto è effettuato oggi con impastatrice ma tutta la lavorazione è ancora manuale e le batiaje sono preparate a mano una ad una. Oggi queste dolcezze sono conosciute non solo dai bargesi ma in molte altre località, anche estere. Infatti la famiglia partecipa a fiere e sagre come già accadeva nel passato. Allora si andava a venderle con la "cabassa" (gerla) e la "galliota" (carriola) ed era un lavoro molto duro e faticoso. Ma la forza di questa famiglia ha saputo dimostrarsi ogni volta che ve n'era la necessità come quando scomparve all'improvviso e in età giovanissima la signorina Bosio e la figlia Giuseppina, quattordicenne, lo stesso giorno della dipartita della madre, per non lasciar andare a perdersi il burro appena arrivato, impastò le sue prime batiaje. Il termine batiaje, per chi non lo conoscesse, indica nella lingua piemontese il tipico biscotto di forma arrotondata fatto con la farina di meliga, ed ha origine dalla tradizione locale in uso già più di un secolo fa nel portare un bimbo al battesimo ed essendo sempre una grande festa, si diceva allegramente "Anduma a batiajè" cioè "Andiamo a battezzare" e per festeggiare si realizzavano questi particolari biscotti. L'Azienda vanta il marchio Eccellenza Artigiana Piemonte. Oltre alle Batiaje classiche oggi vengono proposte le versioni con gocce di cioccolato, con granella di nocciole e, a seconda della stagione, con mele, fragole, mirtilli ed anche con la farina Pignoletto, antico mais piemontese . Altro prodotto di nicchia sono gli amaretti : una fragranza unica, realizzata a mano con ingredienti di ottima qualità, dal sapore gustoso e con il cuore morbido. Sempre secondo la tradizione di Casa Vincenti a Natale viene preparato il Panettone basso Torinese, una vera bontà lievitata in modo naturale e con la glassa guarnita con le mandorle, proposto oltre nella versione classica anche con il cioccolato . Quindi se volete qualcosa di davvero unico sulle tavole di Natale , non lasciatevelo sfuggire..

it_IT