fbpx
Salame di cervo: un simbolo di territorio e tradizione toscana
0
Salame di cervo: un simbolo di territorio e tradizione toscana

Scopri la storia e la tradizione di una primizia che racconta la storia di un bosco incantato…direttamente a tavola.

Salame di cervo: un tesoro delicato.

L’arte del Salame di cervo nasce anticamente, insieme alla tradizione venatoria che caratterizzava le popolazioni dei boschi della Toscana. Le prede, cacciate tra Maremma ed Appennino, sono scelte tra i vari esemplari ma solo in determinati periodi dell’anno, in modo da non interferire con l’ecosistema della zona.

La carne di questo animale, inoltre, è particolarmente delicata ed aromatica, prestandosi bene ad essere trattata come insaccato, così, attraverso la tradizionale stagionatura, affiora una rete di aromi che profuma di bosco e terra. Alla carne, durante la preparazione del salame di cervo, vengono aggiunti solo sale ed aromi, pensati in una combinazione tale da trasformarsi in un’esplosione di gusto già dal primo assaggio!

Come posso servire il salame di cervo?

In qualità del suo gusto di profonda selvaggina, il salame di cervo – così come altri insaccati a base di carne selvatica, è perfetto per un aperitivo ispirato alla più comune e gustosa tradizione toscana: pane senza sale e vino rosso toscano giovane. Si abbina, inoltre, a formaggi come il pecorino oppure altri salumi altrettanto stagionati.

Per mantenere intatte tutte le proprietà della carne viene posto sottovuoto, per questo si consiglia, prima di servirlo, di attendere qualche minuto, lasciando il tempo agli aromi di svilupparsi.

Altre idee per salumi a base di selvaggina?

Per gli amanti di aperitivi gastronomici, i salumi a base di selvaggina sono una possibilità per riscoprire gusti e tradizioni. Le particolari consistenze offerte dalle diverse carni, come il delicato salame d’oca, consentono di creare sfiziosi finger food da offrire ai tuoi amici!

In questo caso è necessario pulire il salame dal budello che lo contiene, estraendo la polpa. Profumata e delicata, può essere cotta soffriggendola con qualche aroma, perfetta per accompagnare una fetta di pane tostato fatto in casa durante un aperitivo tra amici!

La versatilità di questo ingrediente permette di creare abbinamenti più ricercati, ad esempio accompagnandole a pinzimoni di verdure oppure giardiniere.

Vuoi conoscere altri prodotti a base di selvaggina per aggiungere un tocco di personalità in più alle tue ricette? Clicca qui

Lascia un commento

0

SU

it_IT