

Chi ama la birra, non può non apprezzare anche il sidro di mele ! Questo è il mio pensiero, il quale mi ha portato alla scoperta di una piccolissima realtà agricola artigianale , nel territorio tra l' alta Val Baganza e l'alta Val Parma . In questo meraviglioso territorio sull'Appennino si trova l'azienda "Tre Rii", in un luogo davvero incontaminato, dove la natura sa esprimere tutta la sua bellezza selvaggia , e dove la presenza umana è minima e ben armonizzata nell'ambiente. L'azienda agricola di famiglia, possiede un podere di circa 80 ettari denominato "Casarola" sulle pendici del Monte Montagnana , nel comune di Calestano, a mille metri di altitudine sul livello del mare. Un territorio essenzialmente costituito da bosco ceduo e da circa sei ettari di prato, con un casolare tipico e una sorgente d'acqua purissima. Base indispensabile per produrre un sidro di altissima qualità !
Come in tutte le aziende agricole di montagna, tra i prati trovano dimora alcuni alberi da frutto che un tempo integravano il reddito e ristoravano con i loro frutti succosi, il contadino durante la sfalciatura del fieno.
Parliamo di alcune varietà antiche autoctone , da alberi oramai centenari che non hanno mai ricevuto alcun trattamento chimico. Da queste piante vengono raccolte le mele, e successivamente pigiate per la produzione di un sidro dalle caratteristiche davvero uniche!
La tradizione nella produzione del sidro è piuttosto antica , infatti i contadini che non possedevano piante di uva, utilizzavano questi frutti per produrre un nettare che era consuetudine consumare e gustare in tutte le famiglie delle valli e montagne emiliane.
Il proprietario dell'azienda agricola "Tre Rii", dopo alcuni anni di produzione personale, ha deciso di a produrre un quantitativo maggiore, con molti sacrifici e investendo tutti i suoi risparmi, acquistando un'antica casa con una torre risalente al 1694 in località "Tre Rii", nel comune di Corniglio in provincia di Parma, nonché di tutta l'attrezzatura e la cantina ricavata nella vecchia stalla e fienile, dove avviene la produzione artigianale di un sidro di qualità eccellente!
Oltre che alla produzione, una parte dell'investimento è stata impiegata nell'impianto di alcune varietà di melo rosa, e delle arnie per la produzione di miele e idromele.