Esistono davvero tanti modi per stupire i nostri commensali a tavola, siano questi cari amici oppure ospiti di riguardo che vengono a trovarci per la prima volta e di cui non conosciamo bene i gusti alimentari e le tradizioni culinarie. Solitamente non serve proporre piatti eclatanti e tentare a tutti i costi di fare abbinamenti ricercati o sofisticati.
Quello che conta è la scelta dei giusti ingredienti.
Reperire tutto ciò che serve da Foodaloo potrà fare davvero la differenza e permetterà di realizzare ricette semplici, ma allo stesso tempo originali.
Gli spaghetti di riso con verdure croccanti, ad esempio, rientrano nella tradizione asiatica ma sono diventati molto in voga negli ultimi tempi anche in tutte le zone d’Italia. Questa pietanza è alla portata di tutti: la preparazione, infatti, non richiede particolari abilità ai fornelli e può essere eseguita con successo anche dai principianti. Occorre solo un po’ di pazienza in quanto le verdure che la compongono dovranno essere tagliate a julienne in modo piuttosto sottile e regolare. Importante è anche seguire tutte le necessarie accortezze in fase di preparazione degli spaghetti di riso, tipo di pasta che richiede tempi di cottura rapidi e un preventivo ammollo.
Abbiamo deciso di proporre gli spaghetti di riso, conosciuti anche come cinesi, perché sono molto leggeri e digeribili, oltre che indicati per tutti coloro che seguono un regime alimentare senza glutine. Questo tipo di spaghetti, allo stesso modo di quelli classici, si presta a tantissime personalizzazioni e ricette per accontentare ogni palato, anche quelli più esigenti e difficili. Gli spaghetti di riso si possono portare in tavola in ogni occasione: a pranzo, cena, per celebrare una festa oppure durante le rimpatriate domenicali con i parenti.
La versione degli spaghetti di riso con verdure croccanti che proponiamo prevede anche l’aggiunta della salsa di soia. Questo ingrediente si rivela fondamentale per dare quel tocco di sapidità che renderà il piatto ancora più gradevole al palato. Consigliamo inoltre di assaporare gli spaghetti di riso con verdure croccanti così come vuole la tradizione orientale, ovvero utilizzando le classiche bacchette cinesi. La degustazione permetterà di vivere un momento di piacevole convivialità e di riscoprire il bello di stare a tavola.
Spaghetti di riso con verdure croccanti: ingredienti
E’ possibile viaggiare con i sensi portando a tavola una ricetta sfiziosa e diversa dal solito? La risposta è sicuramente affermativa, magari puntando proprio sui piatti della tradizione italiana e in particolare quelli toscani, perfetti per vivere esperienze gastronomiche uniche. A partire dalla fiorentina, per proseguire con la faraona, la trippa, la pappa al pomodoro, i cantucci, lo zuccotto e il panforte sono davvero tante le proposte culinarie di sicuro successo per mettere d’accordo un po’ tutti i gusti.
Tuttavia, a volte si può anche uscire dai tradizionali schemi per offrire qualcosa di diverso dal solito, come per l’appunto gli spaghetti di riso con verdure croccanti: piatto non solo molto saporito ma perfetto per chi non vuole esagerare con le calorie e rimanere leggero. Questa proposta conquista facilmente gli sportivi che amano tenersi in forma e i bambini che ne adoreranno il colore e i profumi. Ideale per contrastare i primi caldi, anche questo piatto si può realizzare con i prodotti disponibili su Foodaloo, sito che tratta alimenti accuratamente selezionati solo dai migliori produttori.
Molti non sanno che gli spaghetti di riso vantano importanti proprietà nutrizionali e vengono consigliati a tutti coloro che intendono seguire un’alimentazione equilibrata e sana. Oltre a non contenere glutine, gli spaghetti di riso hanno un basso contenuto di grassi e sodio, oltre che un alto indice di sazietà che riduce il senso di fame durante la giornata. Inoltre sono molto facili da masticare e vengono raccomandati a chi deve perdere peso, alle persone che soffrono di celiachia e a quelle ipertese.
Questi vermicellini, oramai largamente conosciuti anche come noodles, si combinano bene con tanti prodotti del mare e della terra. Spesso vengono cucinati con vongole, gamberi, pesce azzurro e non mancano ricette a base di legumi e carni. Molti preferiscono puntare proprio sugli spaghetti di riso per realizzare zuppe estive e invernali o persino per condire tantissime insalate fresche.
Nel complesso è possibile affermare che gli spaghetti di riso alle verdure croccanti sono molto semplici da preparare e rientrano fra i piatti a basso costo. Gli ortaggi di questa gustosa ricetta sono inoltre molto facili da reperire quasi in tutte le stagione dell’anno. L’importante è scegliere prodotti di qualità e provenienti da filiera controllata.
Il nostro consiglio è quello di acquistare le verdure in base alla stagionalità , evitando quelle che si sfaldano in cottura, come ad esempio i piselli o le fave. Il supporto di un assaggiatore esperto che collabora con Foodaloo si rivela indispensabile per individuare i prodotti più adatti, conoscerne tutte le curiosità e avere ogni risposta sui possibili abbinamenti. Veniamo adesso agli ingredienti necessari per la preparazione degli spaghetti di riso con verdure croccanti. Ecco le dosi per due persone:
100 grammi di spaghetti di riso
2 carote di media grandezza
100 grammi di cavolo viola
1 peperone rosso di medie dimensioni
1 spicchio d’aglio
1 zucchina
2 cucchiai di aceto di mele
zenzero
semi di zucca q.b
pepe q.b.
salsa di soia
olio extra vergine di oliva
La ricetta inoltre può essere arricchita anche con altri ingredienti facoltativi, quali semi di papavero e di sesamo oppure con prezzemolo, che conferiranno piacevoli note di croccantezza e gradevoli profumi.
Spaghetti di riso con verdure croccanti: procedimento
In fase di preparazione occorre anche un tagliere, un coltello per verdure, una pentola dai bordi alti per cuocere la pasta e una padella antiaderente di medie dimensioni, meglio un wok, che servirà per saltare il condimento. Una volta procurati tutti gli ingredienti e gli utensili necessari la prima cosa da fare è lavare bene le verdure e tagliarle in maniera molto sottile a julienne, ovvero a bastoncini lunghi più o meno 4-5 centimetri e alti 2 millimetri. Il taglio delle verdure rappresenta la fase sicuramente più impegnativa della ricetta e da questo dipende buona parte del successo finale. Il corretto taglio permetterà di ottenere verdure dalla consistenza croccante e facili da mangiare in un solo boccone.
Per realizzare striscioline perfette in pochi minuti si possono usare diverse tecniche, fra cui quella di tagliare le verdure in pezzi non troppo grandi dopo aver eliminato le estremità . Successivamente ogni singolo pezzo deve essere ridotto in fiammiferi sottili, quasi identici, avendo cura di tenere le dita distanti dalla lama del coltello per evitare spiacevoli incidenti. Coloro che proprio non riescono a tagliare le verdure a julienne con il coltello possono sempre usare un pela verdure specifico per il taglio a striscioline oppure una mandolina, ma in quest’ultimo caso regolando opportunamente lo spessore della lama che non dovrà essere superiore a 3 millimetri.
Quando le verdure sono pronte bisogna prendere la padella antiaderente o il wok, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e lasciare rosolare lo spicchio d’aglio per qualche minuto fino a quando non sarà dorato. Consigliamo di tagliare lo spicchio a metà e di eliminare l’anima, in modo che il gusto finale del condimento sarà aromatizzato al punto giusto. A questo punto occorre mettere in padella i semi di papavero, di zucca e di sesamo per procedere alla tostatura.
Trascorso qualche minuto, sempre nella stessa padella, si passa ad aggiungere le verdure ma facendo attenzione a seguire un preciso ordine tenuto conto dei tempi di cottura differenti. Si comincia con le carote, poi con le zucchine, il peperone e per finire con il cavolo viola. Proseguire la cottura per altri circa 20 minuti, fino a quando gli ortaggi non raggiungono un bel colore e una consistenza croccante. Prima di spegnere il fuoco non rimane che aggiustare con il sale, il pepe, lo zenzero grattugiato e qualche cucchiaio di salsa di soia. A piacere si può anche condire con del prezzemolo tritato molto finemente.
Lasciato da parte il condimento a base di verdure si passa alla preparazione degli spaghetti di riso. Il procedimento è molto facile e veloce, ma richiede comunque qualche attenzione. Il nostro consiglio è quello di lasciare gli spaghetti in ammollo almeno un’ora prima di prepararli, in modo da sentirli morbidi al palato una volta cotti.
Finita questa fase basta non resta che prendere la pentola, riempirla d’acqua e portare ad ebollizione con un po’ di sale. Quando l’acqua ha raggiunto la temperatura lasciare in ammollo gli spaghetti di riso per circa 4 minuti, tempi maggiori tenderanno a sfaldare i vermicellini.
Una volta pronti e scolati gli spaghetti si consiglia di aggiungere un filo di olio extravergine di oliva per evitare che rimangano attaccati. A questo punto la preparazione è quasi finita perché servirà solo rosolare gli spaghetti assieme alle verdure per circa un minuto, in modo da uniformare il sapore. Bisogna stare attenti a non aggiungere altro sale, vista la presenza della salsa di soia già abbastanza saporita. Servire il piatto ben caldo e fumante. Buon appetito.
Quanto alle bevande che si possono associare al piatto è bene precisare che i cinesi generalmente non amano consumare vino a tavola, ma solitamente té verde e succhi a base di frutta. Inoltre la presenza della salsa di soia rende difficoltoso l’abbinamento con i vini, specie di quelli rossi. Avendo cura di limitare la quantità di salsa di soia il nostro consiglio è quello di associare gli spaghetti di riso con verdure croccanti con un vino bianco e fresco, possibilmente morbido e aromatico.
Fonte
http://blog.giallozafferano.it/lacucinagemellare/spaghetti-di-riso-con-verdure-croccanti/