Il petto d’oca al Cointreau è una ricetta deliziosa e saporita perfetta per una cena fra amici, però prima di vedere la ricetta, andiamo a scoprire i due ingredienti principali della pietanza, cioè la carne d’oca e il liquore Cointreau!
Caratteristiche della carne d’oca
Il termine oca è la parola comune che viene utilizzata per indicare diverse varietà di uccelli facenti parte del gruppo degli Anatidi, animali che si possono trovare in aree umide o della costa. Le varietà europee più comuni fanno parte della famiglia delle Ander, come ad esempio l’oca lombardella, Anser Albifrons, l’oca selvatica, Anser Anser e l’oca granaiola, chiamata scientificamente Anser Fabalis. Esistono dei generi di oca scelte da varietà di oche selvatiche, e queste vengono chiamate oche domestiche, le quali vengono sfruttate per le penne, per la carne, per le piume, per il fegato e per le uova.
Vediamo i principali valori nutrizionali della carne d’oca
Le calorie sprigionate da centro grammi di carne di oca equivalgono all’incirca a:
- 12 Qg. di Vitamina;
- 68 gr. di acqua;
- 37 mg di Vitamina B2);
- 420 mg. di potassio;
- 5 mg. di ferro;
- 24 mg. di magnesio;
- 49 Qg. di Vitamina B12;
- 12 mg di Vitamina B1;
- 312 mg. di fosforo;
- 87 mg. di sodio;
- 31 Qg. di Acido folico;
- 13 mg. di calcio;
- 7 gr. di lipidi;
- 2 mg. di Vitamina B3 o Vitamina PP;
- 22 gr. di proteine;
- 7 mg. di vitamina C;
- 6 mg. di Vitamina B6;
- 3 mg di zinco.
Proprietà, benefici e controindicazioni della carne d’oca
Il petto d’oca è una pietanza alquanto grassa nell’insieme, ma se si cucinano le diverse parti che lo compongono, come il petto, si otterrà un piatto più magro, in quanto l’oca è un animale distinto da una tipologia di grasso localizzato e non presente fra i muscoli.
Essendo, la carne d’oca, caratterizzata da un’alta percentuale di ferro è estremamente consigliata per chi soffre di anemia. Inoltre, questo ingrediente e ricco anche di sali minerali come il potassio, un elemento indispensabile per il giusto andamento delle funzionalità muscolari.
La carne d’oca è, come suddetto, una carne piuttosto grassa, in quanto è caratterizzata da una quantità di 7 gr. di lipidi ogni cento grammi, potrebbe essere una pietanza difficile da digerire, e potrebbe essere controindicata a chi ha problemi con il sistema digerente. Inoltre, ovviamente, è sconsigliata l’assunzione, a maggior ragione un’assunzione esagerata, a chi soffre di problemi legati all’apparato cardiovascolare.
E adesso passiamo al Cointreau
Avrai già sentito questa parola, ma esattamente di cosa stiamo parlando? Il Cointreau rappresenta un triple sec, che viene lavorato insieme a bucce essiccate, oli essenziali e fiori delle arance, rigorosamente provenienti da Brasile, Spagna o Africa.
All’aspetto il Cointreau somiglia in tutto e per tutto l’acqua, in quanto è trasparente e molto chiaro, ma il suo profumo di arancia e gradazione alcolica del 40%, lo distinguono subito dalla semplice minerale.
La parola che denota questo liquore, Cointreau deriva dalla Francia, e va ad indicare il liquore triple sec realizzato a Saint-Barthélemy-d’Anjou, nei pressi di Angers, all’interno dell’azienda Rémy Cointreau.
Ecco, quindi, la ricetta del Petto d’oca all’arancia e miele al Cointreau
Questa pietanza al miele e al Cointreau è un secondo piatto eccezionalmente morbido e dolce, perfetto per le serate con amici di inverno o autunno. Il sapore è poliedrico, in quanto salato e dolce si mescolano insieme creando un’armonia delicata ma allo stesso tempo decisa.
Ingredienti per due porzioni:
- Succo di due arance (150 gr. circa);
- 30 gr. di Cointreau;
- Sale q.b.;
- 500 gr. di petto d’oca;
- 1 foglio di carta stagnola.
- 10 gr. di miele;
Preparazione
La prima operazione da fare prima di andare a lavorare il petto d’oca, (ti piace la carne di oca? Prova il petto d’oca di Wild Man sul nostro shop online, scoprilo qui!), è quella di tagliare sulla superficie della carne la pelle in verso trasversale, di modo che quando andrai a cuocerla la pelle non si stressi e rimanga stesa.
A questo punto spremi le arance. Metti a cuocere con la fiamma molto alta una pentola, e quando comincerà a fumare, inserisci all’interno il petto d’oca adagiando la parte con la pelle.
Fai passare indicativamente un minuto, abbassa la fiamma e lascia cuocere il petto per almeno altri due minuti. Adesso potrai girare la carne, e segui la stessa procedura, seguendo esattamente i passaggi di tempo e cottura. Infine, con l’aiuto di un termometro, fai cuocere anche il cuore del petto d’oca, portandolo a circa 53-54 gradi, in questa maniera l’intera pietanza sarò molto morbida e delicata.
Durante la cottura gira in continuazione il petto d’oca, in modo che si cuocia uniformemente, e quando il termometro raggiungerà la temperatura prestabilita di 53-54 gradi, togli il petto d’oca e adagialo sull’alluminio steso precedentemente.
Ora comincia ad arrotolare con precisione il petto d’oca e lascialo a riposare per circa dieci minuti, al caldo, ma non metterlo assolutamente in forno. Mentre aspetti che la carne riposi, riprendi la pentola dove hai cotto il petto d’oca, e vedrai che all’interno sarà rimasta una salsa. A questa salsa incorpora il succo delle due arance, il miele, (sei alla ricerca di un buon miele? Scegli quello di Montaldo Langhe, sul nostro shop, clicca qui), e il Cointreau. Accendi il fuoco e mescola gli ingredienti di modo che si amalgamino bene insieme per almeno due minuti.
Infine, sommergi il petto d’oca con la riduzione di miele e Cointreau appena realizzato, e servilo!
Questo piatto è eccezionale e ti farà fare una bellissima figura con i tuoi ospiti! Provalo!