fbpx
In Vino Veritas cosa significa? Storia del vino, delle sue caratteristiche ed origine dei vitigni.
In Vino Veritas cosa significa? Storia del vino, delle sue caratteristiche ed origine dei vitigni.
0
In Vino Veritas cosa significa? Storia del vino, delle sue caratteristiche ed origine dei vitigni.

L’espressione “in vino veritas” è una frase molto gettonata per definire che quando viene bevuto del vino e si è inebriati dalla gradazione alcolica, si può essere più liberi nel dire verità e ciò che si pensa. 

Ma da quando parte la storia del vino? Quali sono le prime tracce di coltivazione della vite e dei proverbi nati da questa? 

Origine del vino 

La storia del vino risale ad almeno 200 milioni di anni fa, con alcune delle prime testimonianze di vite in Cina, Georgia, Iran, Grecia e Sicilia. 

La nascita poi della bevanda proviene dalla fermentazione spontanea dei succhi d’uva successivamente poi affinati di generazione in generazione dal primo popolo, i Romani, che videro nel vino un simbolo di festività, convivialità e sinonimo del buon vivere. 

Questa bevanda tra il medioevo e rinascimento assunse maggiore importanza a livello culinario grazie anche al fatto che il vino, assieme al pane, rappresentava uno dei principali pasti ed alimenti del tempo. Vedi anche l’impiego di questi nei riti Cristiani.

La produzione vino incrementò intorno al XV secolo e successivamente ampliò la diffusione di questo tra la metà del XIX secolo, grazie a delle moderne tecnologie di produzione industriale. 

Tipologie di vino

Le fasi di lavorazione del vino vengono riassunte in 4 fasi: pigiatura delle uve, illimpidimento del mosto, maturazione ed affinamento in bottiglia. 

Per ogni tipologia di rosso, bianco, rosato, passito, eccetera, vi sono dei particolari accorgimenti che vediamo nello specifico. 

Vini rossi

Il Vino rosso viene ricavato da uva a bacca rossa, dove questa viene trasferita in dei particolari contenitori d’acciaio o in legno, per una vinificazione che varia da 1 giorno fino ad una settimana, a seconda di quanto sia il vino che vogliamo ricavare,  complesso. 

Tendenzialmente il vino rosso viene lasciato in contatto con bucce e semi d’uva per fargli acquisire maggior profumo e colore. 

Vini bianchi 

Per ottenere il Vino bianco la fermentazione avviene senza macerazione, procedendo anche ad un’eliminazione delle parti solide come bucce e vinaccioli, per rendere il vino meno corposo rispetto al rosso. 

Generalmente per produrre vino bianco vengono adoperate uve a bacca bianca, in certi casi anche nera ma con polpa incolore, che determinano la maggiore o minore dolcezza del liquido. 

Italia e Vino

La produzione del vino in Italia è distribuita in tutto il Paese, e secondo le statistiche recenti 1 Italiano su 2 beve vino quotidianamente. Nel dettaglio, il 54.2% della popolazione italiana consuma vino con Lombardia in vetta alla classifica seguita poi da Lazio, Veneto, Campania, Piemonte e Sicilia. 

Foodaloo proprio per il motivo che il Vino è Paese, ha una vasta proposta di bottiglie che possono fare al caso tuo a seconda della regione che più preferisci: 

  • Puglia: Vino rosato Corvino, vedi qui.
  • Marche: Passito Rustano, vedi qui
  • Veneto: Colli Trevigiani, uno dei tanti è qui.
  • Toscana: Vino rosso “Franco”, clicca qua.

E molti altri ancora.

Vedi sul nostro portale la varietà proposta e scegli la tua regione e zona preferita!

0

SU

it_IT