Anche se le percentuali di cacao possono variare, il cioccolato fondente non è solo un piccolo peccato di gola… ma un vero e proprio toccasana per la tua salute! Scopri perché!
Il cacao, l’ingrediente della felicità!
Il cioccolato fondente – soprattutto se con concentrazioni di cacao oltre il 70% – contiene la cosiddetta molecola della felicità. Il triptofeno, infatti, stimola la produzione di serotonina, l’ormone che ci permette di essere felici!
La presenza di elevate concentrazioni di triptofeno nel cioccolato fondente lo rende quindi uno dei migliori anti-depressivi naturali, in grado non solo di stimolare la serotonina, ma di favorire l’equilibrio dei ritmi sonno-veglia, garantendo un benessere duraturo. Il cioccolato fondente è, tra le altre cose, anche un ottimo stimolante, grazie alla minima quantità di caffeina contenuta solitamente nella pasta di cacao, quindi perfetto come snack durante la giornata! Una ricarica di energia golosa, senza mettere a repentaglio la nostra linea!
Non solo serotonina!
I benefici del cioccolato fondente non riguardano solo la produzione di serotonina, anzi, gli studi più recenti in merito al cioccolato fondente, pubblicati sul Journal of Nutrition, confermano l’importanza di questo alimento in una dieta equilibrata! La presenza di flavonoidi del cacao, infatti, rende il cioccolato fondente un potente antiossidante, ma non solo, è in grado di diminuire i libelli di zucchero nel sangue, aiutando invece il colesterolo buono, fondamentale per il nostro benessere.
Il cioccolato fondente, quindi, è un alleato ottimo nella guerra al diabete e alle malattie cardiovascolari, come infarto ed ipertensione.
Il sale rosa dell’Himalaya, un cristallo di vita!
Quanti di noi hanno sentito parlare degli innumerevoli benefici del sale rosa himalayano? Effettivamente, le differenze con il comune sale da cucina sono parecchie, in primis per quanto riguarda la composizione alla base dei suoi cristalli. Il sale bianco, quello da cucina, per intenderci, è completamente privo della grande varietà di minerali che si ritrovano invece nei cristalli himalayani, rendendo il sale da cucina un sale più povero dal punto di vista nutritivo, rispetto al fratello orientale.
Ma non finisce qui, il sale rosa dell’Himalaya è un cosiddetto sale puro, nel senso che, durante il ciclo estrattivo e di confezionamento non vengono utilizzati agenti chimici di alcun tipo, soprattutto sbiancanti, mantenendo così la composizione più pura possibile, che, per sua natura, sarebbe un potente antiossidante e limiterebbe l’insorgenza di ritenzione idrica ed ipertensione.
Un’ultima curiosità… perché è rosa? La colorazione di questo sale non raffinato è causata dalle alte concentrazioni di ferro, che ne caratterizzano il colore. La concentrazione di ferro, quindi, dona una tinta più o meno rosea a questo tipo di oro bianco (anzi, rosa!) del nostro pianeta!
Cioccolato fondente al sale rosa dell’Himalaya, una combo di benessere!
Abbiamo visto, fin qui, i benefici presenti nel cioccolato fondente, ma che succede quando questo incontra il sale rosa dell’Himalaya in una gustosa tavoletta da tenere sempre a portata di mano? I benefici raddoppiano!
Un cioccolato dolce e stuzzicante, in cui, all’assaggio si distinguono bene i cristalli di sale, che, grazie all’unione di cacao di alta qualità rendono ogni morso un vero e proprio concentrato di benessere! Il sale, infatti, in combinazione al cioccolato, rafforza la funzione di controllo sul ciclo sonno-veglia, aiuta la circolazione e favorisce una respirazione più regolare, così come aiuta a ridurre crampi, accrescendo la forza delle ossa.
Insomma, i benefici di entrambi gli alimenti son diversi ed agiscono a tutto corpo! Soprattutto se consumati con regolarità e moderazione, integrati ad una dieta equilibrata e la giusta attività fisica, aiutandoci a mantenerci in salute e benessere!