Negli ultimi anni abbiamo assistito alla diffusione sempre più capillare dei cosiddetti grani antichi, alternative al grano tradizionale nella produzione di farine e derivati, ma qual è la differenza? Scopriamola insieme!
Kamut e Khorasan, la stessa cosa? Non esattamente!
Anche se spesso utilizzati come sinonimi, il Kamut ed il Grano Khorasan sono due prodotti leggermente diversi, infatti, il Kamut è propriamente una varietà di Grano Khorasan, il cui nome è stato registrato per indicare tutta quella tipologia di prodotti che utilizzano questa varietà di cereale, appartenente alle graminacee.
Quindi? La differenza qual è?
Semplicemente nel termine, parlando di kamut, utilizziamo il marchio registrato in riferimento ad un tipo di grano khorasan, che è uno degli alimenti più completi che possiamo mettere sulle nostre tavole! Quindi, che si parli di kamut o di khorasan, sappiamo che stiamo parlando di una delle alternative al grano tradizionale con più nutrienti in assoluto, insomma, piatto ricco mi ci ficco, no?
Le proprietà del grano khorasan, un toccasana per la salute!
La prima grande differenza che notiamo tra questo tipo di cereale ed il grano tradizionale è ‘elevata presenza di proteine, che, essendo circa il 40% in più rispetto al grano normale, lo rende un ottimo alleato per le diete a basso contenuto di carboidrati – anche se ovviamente – ne apporta come qualsiasi altro cereale.
Le proteine, infatti, aiutano a percepire più facilmente un senso di sazietà a lungo termine, sostenendo il corpo ed evitando di cedere in tentazione con stuzzichini e snack fuori pasto.
Oltre ad essere un alleato della linea, è forte la presenza di amminoacidi, molecole che sostengono il cuore nelle sue attività e aiutano il sistema cardiovascolare, insieme alla vitamina E, proteggendo simultaneamente cuore ed occhi.
Altra importante sostanza contenuta nel grano khorasan è il selenio, elemento indispensabile per sostenere metabolismo e tiroide, ritardando l’invecchiamento dei tessuti.
L’alternativa sana e corretta
Il grano khorasan, sebbene vada alternato anche ad altri cereali, rappresenta un’alternativa alimentare ottima per prenderci cura e consapevolezza del nostro corpo prima di tutto attraverso ciò che mangiamo, scegliere questo tipo di grani antichi, infatti, permette al nostro corpo di disintossicarsi dalle sostanze nocive troppo spesso contenute nei grani tradizionali a bassa qualità! Ma non solo, i grani antichi, e più specificatamente il grano khorasan, possono essere un’alternativa ideale a chi soffre di problemi di digestione legati al sovraconsumo di cereali raffinati, come gonfiore e pesantezza.
Vuoi concederti un assaggio speciale di questo grano? Magai sotto forma di delicati biscottini alle mandorle? Clicca qui!